Quando si devono installare delle finestre la scelta non è difficile, poiché oggi sono disponibili diversi sistemi di apertura che offrono notevoli vantaggi. Premesso ciò, va altresì aggiunto che prima di considerarne uno qualsiasi, è meglio prendersi del tempo e capire cosa effettivamente si vuole ottenere. Lo stile personale entrerà infatti in gioco, ma anche le esigenze e il budget diventeranno un fattore importante al momento della scelta.
Il sistema di apertura a battente
Per quanto riguarda i vari sistemi di apertura delle finestre, in primis va detto che ce ne sono quattro tra cui scegliere e che includono quello a battente, a doppia anta, scorrevole e a ribalta. In secondo luogo ognuno può essere corredato di un movimento di rotazione, traslazione oppure con entrambi. Tra le finestre più popolari quelle a battente sono incernierate su un lato e si aprono quindi con un classico sistema orizzontale. L’apertura totale dell’infisso consente in questo caso di ottenere un elevato flusso d’aria e una luce naturale in qualsiasi stanza.
Il sistema di apertura a doppia anta
Un altro sistema di apertura delle finestre è quello a doppia anta che nello specifico aiuta a ottimizzare il flusso d’aria, in quanto sia quella superiore che inferiore si aprono rispettivamente in alto e in basso. Questo sistema si rivela ideale per ambienti come la cucina, la camera da letto o ovunque si intende ottenere il massimo flusso d’aria. Tuttavia funziona bene anche nella stanza dei bambini, poiché è possibile chiudere la parte inferiore e lasciare aperta quella superiore creando un ambiente più sicuro.
Il sistema di apertura scorrevole
Le finestre con il sistema di apertura scorrevole come caratteristica principale presentano un vetro fisso al centro e delle ante su entrambi i lati. Queste ultime si inclinano verso l’interno, quindi è possibile pulirle facilmente. Si tratta tra l’altro di una tipologia di finestra che una volta chiusa può fornire l’aspetto di un classico modello a battente quindi in grado di ottimizzare il design impostato in una stanza.
Il sistema di apertura a ribalta
Quando si parla di apertura a ribalta (chiamata anche vasistas) di una finestra si intende soltanto quella parziale, in quanto è vincolata sulla parte inferiore e si apre di poca su quella superiore. Questo sistema in genere viene adottato in alcuni contesti abitativi o commerciali che non hanno la possibilità di affaccio perché magari interrati o dotati di lucernari. Tuttavia seppur efficienti in termini di ricambio d’aria, risultano piuttosto difficili da pulire nella parte esterna.
Gli altri sistemi di apertura delle finestre
Per concludere questa rapida carrellata sui vari sistemi di apertura delle finestre tra cui scegliere, è importante citare quelle con la cosiddetta apertura a bilico e a soffietto. La prima vanta una sola anta a rotazione che può muoversi sia in modo verticale che orizzontale. Questo sistema di apertura si rivela tra l’altro ideale in presenza di finestre di forme geometriche diverse da quelle quadrate e rettangolari (ovali oppure tonde). La seconda tipologia di apertura nota anche come a soffietto, presenta invece ante fissate le une alle altre e dotate di carrucole che permettono di renderne agevole lo scorrimento orizzontale.