Elementi indispensabili all’interno delle abitazioni, le porte hanno la duplice funzione di unire gli spazi o creare ambienti separati e diversi. Da non sottovalutare anche il fattore estetico, ricordando infatti che una porta interna scelta con cura e che ben si integra con lo stile d’arredamento, può regalare all’ambiente un tocco in più di design.
Nell’ambito delle porte interne, si posso distinguere due tipologie principali: le porte a battente o le porte scorrevoli. Di seguito una descrizione completa delle loro caratteristiche.
Differenze tra porta battente e scorrevole
La porta a battente è la versione più diffusa e comune; è caratterizzata dal pannello di chiusura fissato su un lato allo stipite, libero dall’altro lato di ruotare a 180° e quindi di aprire e chiudere. Semplice anche nell’installazione, rappresenta di solito la soluzione più economica.
La porta scorrevole è invece la miglior soluzione per ottimizzare spazi e passaggi, in quanto non ha un ingombro vero e proprio. La porta, infatti, se aperta va a scomparire all’interno della parete. Utile quindi nel caso si spazi ridotti o soluzioni di arredamento particolari. E’ una soluzione più costosa rispetto alla prima perchè leggermente più complessa la sua installazione, in quanto la struttura della porta va inglobata all’interno del muro.
La principale caratteristica delle porte, battenti o scorrevoli, è il fatto di avere innumerevoli soluzioni estetiche.
Cosa considerare dunque quando dobbiamo scegliere tra porta battente o porta scorrevole? Sicuramente una delle prime cose di cui tenere conto è la fattibilità dell’opera, ovvero ci sono situazioni in cui abbiamo scelta libera e altre situazioni in cui veniamo messi di fronte a una scelta obbligata. Nel caso, infatti, di spazi ristretti o impossibilità di inserire ulteriori ingombri, l’unica soluzione da adottare è quella di una porta scorrevole.
Ulteriore aspetto da tenere in considerazione è la posizione della porta. Considerato infatti che la porta battente non comporta nessun vincolo particolare, stesso cosa non si può di certo dire della versione scorrevole. A causa, infatti, della sua struttura, la porta scorrevole richiede qualche attenzione in più in fase di progettazione. Anzitutto è bene decidere subito il tipo di porta che vorremmo applicare, perché nel caso della scorrevole c’è da tenere conto che in fase di costruzione delle pareti divisorie bisogna già prevedere lo spazio della porta all’interno del muro, considerando inoltre di non farlo combaciare con eventuali impianti elettrici o idraulici. A porta installata, ricordatevi sempre che in corrispondenza del vano in cui “entra” la porta una volta aperta, non dobbiamo prevedere oggetti appesi al muro come quadri, pensili, mensole ecc.. proprio perché quel muro è “vuoto” e quello spazio è adibito a involucro della porta stessa.
Noi di Sael Infissi offriamo porte in alluminio sia a battente che scorrevoli dalle linee moderne e raffinate. Tra i vari modelli proposti potrete scegliere tra quelli dogati o con pannelli ciechi, in vetro o a tutto vetro. L’alluminio che caratterizza le strutture delle nostre porte offre numerosi vantaggi, tra cui: isolamento termico e acustico, durevolezza in quanto si tratta di un materiale che non si deteriora col tempo, praticità perché l’alluminio si pulisce facilmente e non necessita di alcuna manutenzione. In ultimo, abbiamo il vantaggio che questo materiale è ecologico e totalmente riciclabile.